sabato 2 aprile 2011

Lucia Grillo a tigered calmed

Lucia Grillo A tigered Calm

Watch our campaign video to find out details about the film, Calabria, and exciting perks for your involvement! Let's make movie magic!

Help us make our anti-mafia feature film a reality and be a part of movie-making magic! Make your donations at http://www.indiegogo.com/A-Tigered-Calm
We have some exciting perks in exchange for your generosity!
Grazie!
Thank you!


Also follow our campaign's progress:
Official film website
http://www.atigeredcalm.com/
Twitter:
http://twitter.com/atigeredCalm
Facebook: A Tigered Calm

Bedford torna a casa zio Tom

Bedford, torna a casa zio Tom Lucente

Lucente il capostipite emigrato in America

15 marzo 2011 Tom Lucente anche se è nato a Bedford in Virginia (USA) e li vive, è figlio di italiani e proprio Tom con orgoglio ci racconta la storia della sua famiglia. Tommaso Lucente papà di Tom era calabrese di Cerenzia provincia di Catanzaro, prima, ora fa di parte della giovane provincia calabrese di Crotone. Nato il 15 Maggio del 1896. Amava tanto la sua terra, la sua Patria, che per la Patria alla guerra ‘15 - ‘18 ha combattuto con coraggio e valore da Caporal Maggiore nel 15 Reparto Arditi di assalto n. 3139 meritando la Medaglia di Argento al Valor Militare 1916. Ferito cinque volte, l’ultima gravemente, tra faccia e mano continuò a combattere con una mitragliatrice tedesca sul fronte albanese e proprio il giorno del suo compleanno, l’ultima grave ferita. Questo è quanto ci racconta Tom di suo padre e ci documenta. Leggiamo così nel diploma che accompagna la Medaglia : “Un Popolo può tenere in pugno il proprio destino, solo se unito e concorde...Solo così si può ispirare ad una Italia unita e rispettata all’estero, libera, operosa, fedele alle tradizioni del suo glorioso passato, proteso verso un sempre più luminoso avvenire…”. Lo scritto su questo diploma ci appare sempre più attuale. Conti il racconto Tom ch’è la storia di un uomo italiano vero. Emigrato in America in cerca di fortuna, parte il 15 dicembre del 1920 lasciando la giovane moglie che tanto amava, incinta al figlio Teodoro, che lo raggiunsero dopo otto anni nel 1928. Immaginiamo i sacrifici di questa famiglia, moglie e figlio in Italia e lui a lavorare nelle miniere di carbone nel West Virginia, sempre desideroso di tornare in Italia ma non riesce a realizzare il suo sogno, muore, infatti, nel 1964 lasciando la moglie e tre figli altri due oltre a Tom, Luigi e Teodoro, ora rimasti in due perché, neppure Teodoro c’è più, è morto nel 1986. La moglie di Tommaso nel 1993 all’età di 93 anni. La famiglia Lucente è un’antica famiglia che discende dei Patrizi Aquilana e vanta parecchi uomini illustri nelle armi, nelle scienze e nelle lettere. Per alleanza contratta colla famiglia Piccolomini, che aggiunse ai propri il cognome l’arma di casa. Nicola Vescovo di Perune e di Atri, dal 1502 al 1503 (Estinta nel VII° Secolo). Illustre famiglia Italiana, una delle più antiche e nobili di Abruzzi il primo ceppo a dir di Sansorvino, come leggiamo nell’opera “Origini e fatti della famiglie illustri d’Italia” stampato a Venezia nel 1770. Ma non perdiamo di vista il nostro Tom, che pur essendo nato come dicevamo a Bedford in Virginia, è stato per ben due volte in Calabria, la prima nel 1968 e poi nel 1992. Spera tanto di tornare ancora Tom, perché è tanto affezionato ai suoi cugini e all'Italia. Ti aspettiamo Tom. Servizio giornalistico a cura di Filippo Stirparo.

Prima i sorianesi poi la luna

Soriano, prima i sorianesi poi la luna

Amelia SchiavelloIl sindaco Francesco Bartone

16 marzo 2011 Riteniamo che non sia vero, ma si dice che, quando Colombo è arrivato in quelle terre sconosciute ad accoglierlo festosamente trovò gente di Soriano Calabro. Anche sulla luna precedettero gli astronauti. Gente che troviamo tra le falde più recondite del mondo, che onestamente scava il pane ovunque pensa di trovarne. Soriano Calabro: una cittadina dell’entroterra della Provincia di Vibo Valentia, ricca di storia, ma dove da secoli il numero degli abitanti rimane più o meno invariato. I suoi figli ad una certa età vanno via, ma restano morbosamente attaccati alle loro origini, alla loro terra, al loro paese. Non a caso il nuovo sindaco Francesco Bartone ha posto all’entrata della cittadina una lastra di marmo dove inciso leggiamo: “Città ricca di Storia, di Arte, Cultura e Commercio”. Questi Sorianesi che pur essendo lontano sono sempre informati di tutto, ciò che avviene, che succede, sanno di ogni avvenimento, che il primo cittadino Bartone è un loro vecchio compagno di giochi o compagno di scuola. Seguono i movimenti vulcanici di questo cervello infuocato che sta cambiando decisamente aspetto alla cittadina, che tra le cose più belle e risonanti ha realizzato l’ormai famoso “MuMar” Museo dei Marmi. Sculture che parlano di storia antica, recuperate dal loro oblio secolare e riportate a nuova vita, reperti preziosi, per chi di arte antica s’intende, resti dell’antico Convento dei Domenicani distrutto dal terremoto del 1659. Museo di cui ormai, in poco tempo, l’intera penisola è a conoscenza. Che mostra tra le tante opere anche qualcuno integro, sano, della scuola del Bernini. La Direzione non poteva essere affidata ad altri se non all’architetto Merilia Ciconte, nota per la sua grande professionalità ed impegno, che rende più libero e tranquillo Bartone, sicuro che la sua “creatura” è in valide mani. Questi sorianesi che sbucano da ogni dove, li troviamo anche a Sanremo per godere il Festival di Gianni Morandi e immortalano la loro immagine accanto al cartellone pubblicitario del MuMar anche presente a parlare di Soriano nei giorni della famosa manifestazione canora. La riconosciamo nella foto la signora Amelia Schiavello, che vive anche lei lontano dal suo paese e non ha potuto resiste alla tentazione della foto. Questo sindaco Bartone, che nel senso buono ne sa una più del diavolo. Ha pensato anche a questo, pubblicizzare il suo Museo a Sanremo. Ma forse è meglio non pensare a ciò che pensa per il suo paese, che tanto ama, forse è meglio aspettare sorpresa per sorpresa e godere con lui questa continua trasformazione di Soriano, sempre più nuova, sempre più bella e più prestigiosa. Servizio giornalistico a cura di Filippo Stirparo.

Laprimapagina Offerta Elezioni 2011

Dall’esigenza di comunicare in maniera efficace le autonomie locali è nato nel 2009 laprimapagina.it, quotidiano nazionale e locale che si prefigge di proporre ne la prima pagina i fatti ed i personaggi del territorio. Laprimapagina.it ha una forte valenza sociale, mira ad offrire a tutti i soggetti pari condizioni di accesso alla comunicazione e garantire visibilità a prescindere dai numeri e partendo dalla qualità.

Laprimapagina.it è un vero e proprio portale di servizio che racchiude in sé tutte le espressioni del territorio, dagli enti ai privati, dalle istituzioni scolastiche a quelle militari e religiose, associazioni ed aziende. Numeri sempre crescenti caratterizzano la testata giornalistica con oltre 1 milione di visualizzazioni annue ed una media di 2500 giornalieri con una copertura del territorio nazionale pressoché totale. Su 8094 Comuni Italiani in 6132 (al febbraio 2011) almeno un cittadino ha letto Laprimapagina.it. Numeri che portano a superare i 10 mila lettori solo su Roma. Laprimapagina.it genera una newsletter quotidiana, un vero e proprio contenitore, sintesi di alcune delle principali notizie presenti nella testata giornalistica.

Offerta Elettorale 2011

In vista delle amministrative offre la possibilità ai soggetti politici di raggiungere i propri lettori con spazi di comunicazione elettorale:

Opzione A) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 100,00 (iva esclusa)

Opzione B) In homepage il logo del vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al vostro portale web. Possibile aggiungere un rigo di slogan elettorale. In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 200,00 (iva esclusa)

Opzione C) In homepage un banner con la promozione del Vostro partito o candidato a sindaco o consigliere. Possibilità di cliccare e indirizzare il lettore al Vostro portale web. Il banner sarà posizionato sotto ogni notizia con riscontro garantito (il materiale grafico deve essere da voi fornito). In aggiunta una pagina personalizzata esempio www.laprimapagina.it/Feladi nella quale raccogliere notizie e foto di tutti i candidati (materiale da voi fornito)

Costo 13 aprile – 14 maggio 2011 (1 mese) euro 500,00 (iva esclusa)

La realizzazione dei banner o fornitura loghi è a vostra cura mentre la realizzazione degli articoli e delle presentazioni è a nostro carico. I pagamenti sono anticipati.

Fiduciosi nell’accoglimento della nostra proposta, l’occasione è gradita per salutare

Antonio Nesci www.laprimapagina.it