sabato 2 aprile 2011

Bedford torna a casa zio Tom

Bedford, torna a casa zio Tom Lucente

Lucente il capostipite emigrato in America

15 marzo 2011 Tom Lucente anche se è nato a Bedford in Virginia (USA) e li vive, è figlio di italiani e proprio Tom con orgoglio ci racconta la storia della sua famiglia. Tommaso Lucente papà di Tom era calabrese di Cerenzia provincia di Catanzaro, prima, ora fa di parte della giovane provincia calabrese di Crotone. Nato il 15 Maggio del 1896. Amava tanto la sua terra, la sua Patria, che per la Patria alla guerra ‘15 - ‘18 ha combattuto con coraggio e valore da Caporal Maggiore nel 15 Reparto Arditi di assalto n. 3139 meritando la Medaglia di Argento al Valor Militare 1916. Ferito cinque volte, l’ultima gravemente, tra faccia e mano continuò a combattere con una mitragliatrice tedesca sul fronte albanese e proprio il giorno del suo compleanno, l’ultima grave ferita. Questo è quanto ci racconta Tom di suo padre e ci documenta. Leggiamo così nel diploma che accompagna la Medaglia : “Un Popolo può tenere in pugno il proprio destino, solo se unito e concorde...Solo così si può ispirare ad una Italia unita e rispettata all’estero, libera, operosa, fedele alle tradizioni del suo glorioso passato, proteso verso un sempre più luminoso avvenire…”. Lo scritto su questo diploma ci appare sempre più attuale. Conti il racconto Tom ch’è la storia di un uomo italiano vero. Emigrato in America in cerca di fortuna, parte il 15 dicembre del 1920 lasciando la giovane moglie che tanto amava, incinta al figlio Teodoro, che lo raggiunsero dopo otto anni nel 1928. Immaginiamo i sacrifici di questa famiglia, moglie e figlio in Italia e lui a lavorare nelle miniere di carbone nel West Virginia, sempre desideroso di tornare in Italia ma non riesce a realizzare il suo sogno, muore, infatti, nel 1964 lasciando la moglie e tre figli altri due oltre a Tom, Luigi e Teodoro, ora rimasti in due perché, neppure Teodoro c’è più, è morto nel 1986. La moglie di Tommaso nel 1993 all’età di 93 anni. La famiglia Lucente è un’antica famiglia che discende dei Patrizi Aquilana e vanta parecchi uomini illustri nelle armi, nelle scienze e nelle lettere. Per alleanza contratta colla famiglia Piccolomini, che aggiunse ai propri il cognome l’arma di casa. Nicola Vescovo di Perune e di Atri, dal 1502 al 1503 (Estinta nel VII° Secolo). Illustre famiglia Italiana, una delle più antiche e nobili di Abruzzi il primo ceppo a dir di Sansorvino, come leggiamo nell’opera “Origini e fatti della famiglie illustri d’Italia” stampato a Venezia nel 1770. Ma non perdiamo di vista il nostro Tom, che pur essendo nato come dicevamo a Bedford in Virginia, è stato per ben due volte in Calabria, la prima nel 1968 e poi nel 1992. Spera tanto di tornare ancora Tom, perché è tanto affezionato ai suoi cugini e all'Italia. Ti aspettiamo Tom. Servizio giornalistico a cura di Filippo Stirparo.

Nessun commento:

Posta un commento